BENVENUTƏ IN UN POSTO SPECIALE!
Per una spesa sostenibile e genuina; per una tutela a 360° dei territori, della salute, delle relazioni; per continuare a costruire spazi/tempi liberati, varchi in cui immaginare e progettare nuovi mondi possibili.
Tutti i Mercoledì dalle ore 16, si svolge a Casa Madiba Network dal 2016, oramai da quasi 9 anni, I & le custodi del cibo – Mostra/Mercato dei produttori indipendenti.
Da quest’anno con una nuova disposizione degli spazi e delle funzioni, che abbiamo progettato insieme a tuttə le persone coinvolte e interessate, così da rendere ancora più sicuro, accessibile e organizzato il Piazzale dedicato a Bafode, Ebere e Romanus, pronto ad accogliervi per trascorrere insieme in forma autogestita e condivisa i mercoledì della mostra/mercato.
E’ ripartito anche il progetto della Cucina & Pizzeria sociale IL VARCO Rimini che coinvolge 5 persone senza casa alcune provenienti da Casa Don Andrea Gallo Rimini, in un progetto di riscatto ed empowerment professionalizzante, che consente anche di generare forme di autoreddito, a supporto delle persone che più di altre nella città subiscono le disuguaglianze sistemiche nell’accesso ad un diritto fondamentale come quello alla casa, non lasciando così nessunə solə.
I & le custodi del cibo costituisce non solo un hub sociale di lotta alla povertà ma anche un network economico e relazionale di piccolə produttrici e produttori locali indipendenti di elevata qualità e biologico, filiera cortissima legata alla territorialità e alla stagionalità del prodotto per creare una relazione diretta tra chi produce cibo e presidia il territorio tutelandolo dal dissesto e dall’abbandono, valorizzando la biodiversità locale e la comunità locale che ne usufruisce. Poli Hops, Azienda Agricola Biologica Podere Roccolo, Azienda Agricola Rizoma, Mulino Vignali di Renato Dottorini, Birra Riminese, Valentina Tirincanti, @Sal’meni animano questo spazio della mostra/mercato.
L’ecosistema che qui si è generato, rappresenta anche uno spazio per incontri pubblici e momenti informativi per affrontare il macrotema del cibo, che racchiude in sé tante declinazioni e tematiche del presente: dai cambiamenti climatici alla perdita di suolo, dal dissesto idrogeologico all’inquinamento di aria e acqua, dalla diseguaglianza sociale alla concentrazione di potere economico, da benessere e salute alle tradizioni dei luoghi e del paesaggio, dal tema delle povertà e dell’accesso ad un cibo di qualità alla tutela dei diritti di chi lavora nei campi e nel settore agricolo.
Nel mondo venti e regimi di guerra, confini e deportazioni, cambiamenti climatici e aumento della povertà, sembrano l’unico futuro possibile, per questo ora come non mai vogliamo continuare ad alimentare l’energia di questo ecosistema e lo sviluppo di queste nuove forme di economia e di socialità, consapevoli che solo così potremo attraversare questo presente.
Vi aspettiamo! Tutti i mercoledì dalle 16 in poi.
Possibilità di cenare insieme con pizze, cassoni e focacce bio in versione vegetariane e vegane.
__