11giugno2025 – Incontro Pubblico: Come realizzare un giardino, un’aiuola urbana? Dalla progettazione alla realizzazione

condividi su:

Incontro Pubblico: Come realizzare un giardino, un’aiuola urbana? Dalla progettazione alla realizzazione

Mercoledì 11 Giugno dalle ore 18
all’interno della mostra/mercato I & le Custodi del cibo

Dopo i lavori per la realizzazione del Centro Servizi a contrasto delle povertà e la recente asfaltatura del piazzale, siamo riuscit* ad ottenere la realizzazione di una lunga e grande aiuola nel piazzale antistante Casa Madiba Network, dedicato a Bafode, Ebere e Romanus, con l’obiettivo di realizzare uno spazio verde a sviluppo naturale che arricchisca e alimenti la biodiversità del nostro ecosistema.

Da qualche settimana all’interno delle azioni previste dal progetto Madi_Marecchia, abbiamo deciso di iniziare un percorso collettivo e trasformare “le giornate di azione creativa”, in un laboratorio per realizzare attraverso un intervento collettivo la nostra aiuola urbana.

In questo percorso ci accompagneranno, Emanuela e Michela, giardiniere civiche, che si occupano di diverse aiuole urbane a sviluppo naturale della città, che rappresentano dei veri e propri ecosistemi ricchi di biodiversità sia vegetale che animale.

Il percorso che è iniziato con un primo sopralluogo e studio dell’area insieme alle giardiniere civiche, proseguirà Mercoledì 11 giugno alle ore 18.00 all’interno della mostra/mercato I & le custodi del cibo, con un incontro teorico per la progettazione degli interventi di giardinaggio collettivo al fine di realizzare un’aiuola naturale nel piazzale.

Gli interventi veri e propri, che con l’arrivo del caldo andranno programmati o al mattino presto o al tardo pomeriggio, si avvieranno dopo aver definito nella progettazione teorica, cosa si vuole realizzare, con quali piante ed eventuale budget a disposizione.

L’incontro di mercoledì sarà proprio propedeutico alla definizione di questi obiettivi e dei prossimi step, con delle indicazioni e informazioni teoriche che poi ognun potrà sperimentare sul proprio balcone o nel proprio giardino, o magari con azioni collettive di cura dei giardini condominiali e di aree verdi o aiuole abbandonate.

Come progettare un giardinaggio? Quanto è importante la terra da utilizzare? quali piante scegliere o riutilizzare e in quali zone posizionarle? come usare meno risorse idriche e sprecare meno acqua?
A queste ed altre domande proveremo a dare delle risposte. Vi aspettiamo!

__
casamadiba.net 

L’incontro rientra all’interno del Percorso partecipato per la comunità Madi_Marecchia, realizzato e sostenuto all’interno dei Piani di zona distrettuali (PAA 2024) del Comune di Rimini.

condividi su: